Fiano di Avellino - Ciro Picariello
Il Fiano di Avellino di Ciro Picariello è un vino tipicamente irpino, che si esprime nell’intreccio di note di agrumi ed erbe che ben si sposano con sfumature sapide e un gusto quasi nocciolato, caratterizzante i più vocati cru dell’Irpinia. Ciro Picariello, vignaiolo infaticabile, è entrato silenziosamente nello star system dei più autorevoli produttori di Fiano di Avellino, ma ormai il suo nome è consolidato tra gli amanti di questo vitigno.
Le uve che danno origine al Fiano di Avellino provengono dalle selezioni dalle vigne di proprietà di Summonte e Montefredane, di una ventina d’anni d’età. Il variegato bouquet apre la strada ad un gusto eccezionale, fresco e sapido, persistente e coerente fino alla fine negli aromi e nei sapori.
Il Fiano di Avellino di Ciro Picariello è un vino tipicamente irpino, che si esprime nell’intreccio di note di agrumi ed erbe che ben si sposano con sfumature sapide e un gusto quasi nocciolato, caratterizzante i più vocati cru dell’Irpinia. Ciro Picariello, vignaiolo infaticabile, è entrato silenziosamente nello star system dei più autorevoli produttori di Fiano di Avellino, ma ormai il suo nome è consolidato tra gli amanti di questo vitigno.
Le uve che danno origine al Fiano di Avellino provengono dalle selezioni dalle vigne di proprietà di Summonte e Montefredane, di una ventina d’anni d’età. Il variegato bouquet apre la strada ad un gusto eccezionale, fresco e sapido, persistente e coerente fino alla fine negli aromi e nei sapori.
Il Fiano di Avellino di Ciro Picariello è un vino tipicamente irpino, che si esprime nell’intreccio di note di agrumi ed erbe che ben si sposano con sfumature sapide e un gusto quasi nocciolato, caratterizzante i più vocati cru dell’Irpinia. Ciro Picariello, vignaiolo infaticabile, è entrato silenziosamente nello star system dei più autorevoli produttori di Fiano di Avellino, ma ormai il suo nome è consolidato tra gli amanti di questo vitigno.
Le uve che danno origine al Fiano di Avellino provengono dalle selezioni dalle vigne di proprietà di Summonte e Montefredane, di una ventina d’anni d’età. Il variegato bouquet apre la strada ad un gusto eccezionale, fresco e sapido, persistente e coerente fino alla fine negli aromi e nei sapori.