Riesling - Khione - Colle del Bricco
Le uve destinate alla vinificazione di Khione vengono vendemmiate manualmente in 2 momenti diversi: una prima vendemmia viene fatta anticipata per ottenere uve più acide e pungenti, mentre la seconda a maturazione completa con uve ricche di sentori e struttura. Le uve vengono assemblate insieme lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni in acciaio.
Al calice Khione si presenta di color giallo paglierino tenue con sfumature verdastre. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutta a polpa gialla matura, note floreali e cenni minerali. All’assaggio troviamo un vino fresco, elegante con un corpo ed una struttura eccezionali.
Le uve destinate alla vinificazione di Khione vengono vendemmiate manualmente in 2 momenti diversi: una prima vendemmia viene fatta anticipata per ottenere uve più acide e pungenti, mentre la seconda a maturazione completa con uve ricche di sentori e struttura. Le uve vengono assemblate insieme lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni in acciaio.
Al calice Khione si presenta di color giallo paglierino tenue con sfumature verdastre. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutta a polpa gialla matura, note floreali e cenni minerali. All’assaggio troviamo un vino fresco, elegante con un corpo ed una struttura eccezionali.
Le uve destinate alla vinificazione di Khione vengono vendemmiate manualmente in 2 momenti diversi: una prima vendemmia viene fatta anticipata per ottenere uve più acide e pungenti, mentre la seconda a maturazione completa con uve ricche di sentori e struttura. Le uve vengono assemblate insieme lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni in acciaio.
Al calice Khione si presenta di color giallo paglierino tenue con sfumature verdastre. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutta a polpa gialla matura, note floreali e cenni minerali. All’assaggio troviamo un vino fresco, elegante con un corpo ed una struttura eccezionali.