Prodotti da Sogno
-
Con la parola Qualità si indica un’insieme di caratteristiche tramite le quali si può identificare un prodotto.
Con la dicitura “da Sogno” si vogliono indicare i 3 elementi principali attorno cui gravita la selezione dei prodotti proposti nel blog: Territorio, Cura e Creatività. -
Parte integrale del dibattito sullo sviluppo del nostro futuro.
Il Territorio è dato dall’incontro tra le dinamiche ecologiche e le dinamiche antropologiche: è quindi il risultato dell’opera umana sulla natura, e viceversa.
Proprio questi due fattori, quello naturale e quello antropico, determinano l’unicità di un territorio.
Nei secoli di storia del genere umano,
i principali nuclei di sviluppo sociale, economico e finanziario sono stati, e continuano ad essere, i grandi centri urbani.
I territori limitrofi ai grandi centri hanno per lungo tempo soddisfatto alcuni bisogni delle popolazioni urbane, in una dinamica di scambi di risorse.
Con l’attraversamento di fenomeni storici di portata mondiale, le dinamiche di territori di piccole dimensioni hanno perso rilievo nella vita sociale, economica e finanziaria, a favore di dinamiche esterne più avanzate e competitive.I passi fatti dalla scienza e dalla tecnologia, hanno permesso l’incremento della delocalizzazione di attività produttive in aree a basso costo di manodopera, a scapito di territori suburbani e circostanti.
Questo fenomeno ha comportato, inoltre, un allungamento della filiera produttiva dei beni necessari con le utilità e i danni connessi.Nel nostro periodo storico il dibattito sul territorio è in grande fermento, sia per l’interesse individuale sia per l’interesse sociale ed economico.
Lavorare con i territori di piccole dimensioni permette di riportare sviluppo (maggiore benessere collettivo) e ridurre processi energivori (poco sostenibili) legati alla filiera lunga.Per ciascuna popolazione
la valorizzazione e la promozione del proprio territorio, oltre che un atto di amore, è un atto politico, economico e sociale.
Noi vogliamo amare il nostro territorio.
Per far ciò, vogliamo mostrare quei prodotti speciali e di alta qualità che l’interazione tra l’uomo e la natura ha saputo generare nel nostro pezzetto di pianeta. -
Il gesto alimentare umano è la trasformazione di sostanza viva in altra forma di vita, la base dell’esistenza degli organismi non autotrofi.
La cura è quell’intenzione diligente ed attenta nel praticare un’azione o nel perseguire un obiettivo, come anche nel provvedere ai bisogni di qualcuno o qualcosa.
Per produrre alimentazione serve una grande quantità di Cura.
Con l’attenzione e la diligenza umana è possibile dare a vegetali ed animali le cure migliori per l’espressione della loro vitalità.
Un vegetale messo nelle condizioni ideali per la creazione dei suoi frutti, manifesterà frutti vivi e gustosi, come l’animale avrà latte o uova nutrienti e carni gustose e succolente.
Il gesto alimentare è però più ampio, ha effetto anche in ciò che sta attorno.
La Cura alimentare ha bisogno di sensibilità all’ambiente e alle sue dinamiche, perché da queste dipende l’alimento nella sua qualità e nella sua quantità.
Un suolo fertile, carico di materia organica e di biodiversità, offre ai vegetali una varietà di sostanze che si manifesterà nel frutto, come la varietà di fiori nel latte di un animale da pascolo montano.
Vogliamo scrivere di prodotti che nel sapore e nel piacere trasmettano la cura con cui la pianta, l’animale, l’ambiente e la materia prima sono stati trattati. -
A progredire è l’essere vivente che meglio reagisce alle diverse situazioni. A sopravvivere non è il più forte, è il più intelligente.
La vita stessa è manifestazione di intelligenza che, tramite la creatività proietta sempre più avanti se stessa.
La creatività è la capacità di un essere vivente di trovare opportunità e soluzioni non conosciute in precedenza.
Ed è proprio la Creatività a generare il mondo che conosciamo, mai lo stesso e sempre con qualcosa di nuovo.
E’ manifesta nella varietà di fiori, piante, animali e persone, come nell’agire umano nelle sue varie forme, dall’arte all’economia, passando per la politica e l’urbanistica.
Vogliamo scrivere e leggere di persone Creative, che manifestano, tramite intelligenza e creatività, il bisogno ed il piacere di vivere dentro alla nostra società.


Toumin dal Mel
Il tomino di Melle, è forse il prodotto più caratteristico della Valle Varaita.
Secondo la tradizione, nasce come alternativa alla produzione di burro, difficile da conservare e a prezzo troppo basso sul mercato.
Una strada originale e creativa al bisogno di vivere.
Negli ultimi anni del 1800, furono quattro mani di donna a dare il via alla produzione di questi tomini, in una zona limitrofa al paese di Melle.
Questo formaggio, di piccola dimensione, breve stagionatura e consistenza morbida, piace al mercato, e la sua produzione si espande in altre realtà familiari.
La sua qualità porta i commercianti nel paese di Melle per l’acquisto del tomino, che verrà così chiamato Toumin dal Mel e commercializzato nei mercati di Saluzzo e Bra.
Un prodotto originale e creativo, che ha alimento per più di un secolo l’economia del territorio in cui è nato.
Recentemente, al consorzio di tutela di questo prodotto è stato riconosciuto il titolo di Presidio Slow Food, diventando ufficialmente un prodotto di qualità e di tradizione riconosciuto.
Le principali realtà produttive di oggi sono due, una con uno sguardo tradizionale, Azienda Agricola Roggero, una con uno sguardo innovativo, Caseificio Valle Varaita.